Super User

Super User

Wednesday, 29 May 2013 09:59

Alekos Asso

Daniele e Alekos Asso

Tuesday, 14 May 2013 16:22

Contattaci

Flying Dog Lucca
Associazione Cinofila Sportiva


Via di Sillori, 860
(Ex Campo Sportivo)
Nave - Lucca

Coordinate GPS:
N 43.84689
E 10.45127

Per informazioni:
Segreteria: cell. 338-7722730
inviaci un'email

Tuesday, 14 May 2013 16:05

Storia dell'agility

La prima manifestazione, documentata, di agility fu durante l'Expo Crufts del 1978 in Inghilterra, come intrattenimento che unisse l'agilità all'obbedienza del cane. John Varley menbro dell'organizzazione della manifestazione insieme all'addestratore Peter Meahwell, crearono un percorso che ricordava quelli delle gare equestri per dimostare al pubblico la velocità e l'obbedienza dei cani. La dimostrazione catturò l'attenzione dei padroni dei cani per l'abilità degli animali nel seguire il movimento delle mani. Dal 1979 molti centri di addestramento offrirono corsi di agility e nel Dicembre dello stesso anno fu fatta la prima competizione ufficiale; Agility Stokes all'interno dell'Internationaln Horse Show. Nel 1980 il Kennel Club riconobbe l'agility come sport ufficiale con la stesura di un regolamento. Nel 1983 venne fondato il primo club di agility nel Regno Unito chiamato Agility Voice. All'inizio solo i cani Large partecipavano alle gare; nel 1987 venne introdotta la categoria Mini e nel 1990 la categoria Medium che però non ha avuto la sua prima gara fino al 2005. In Italia l'agility è approdato per la prima volta a Torino nel 1989 suscitando fin da subito un grande interesse, tanto che dal 1° Gennaio 1990 l'Enci pubblicò un primo abbozzo di regolamento, per poi adeguarsi nel 1991 a quello Fci. Già nel 1991, grazie al successo dell'attività, hanno cominciato a diffondersi clubs di agility, con gare sempre più frequenti e con sempre più partecipanti. Il Flying Dog dal 2006 ha fatto di questo sport cinofilo la sua punta di diamante, preparando molti binomi ad alti livelli. 

Monday, 13 May 2013 00:55

Attività

PUPPY CLASS (SCUOLA CUCCIOLI DAI 3 MESI AI 6 MESI)

Hai un cucciolo? Vuoi imparare a conoscerlo? Vuoi giocare con lui nel modo corretto? Voi imparare a gestirlo? Voi insegnargli un pò di educazione? Vuoi farlo giocare con i suoi simili? Il nostro corso puppy serve proprio per questo : socializzare con altri cani e relazionarsi con persone sconosciute; insegnare al cucciolo quello che sarà il suo ruolo all’interno della famiglia; abituarsi ad essere manipolato non solo dal proprietario, in modo che non abbia timore del veterinario, del toelettatore etc; imparare a rivolgere la sua attenzione al proprietario, e instaurare un rapporto di fiducia che permetta di prevenire problemi comportamentali; fornire al proprietario le basi che serviranno a gestire il proprio cane nelle più svariate situazioni che si presentano quotidianamente; imparare i primi rudimenti dell’educazione di base ( richiamo e seduto ecc.).
Il corso è aperto a tutti i cuccioli dai 3 fino ai 6 mesi

Obbedienza generale

E' un percorso educativo dove il proprietario impara a gestire, nella vita quotidiana, il proprio amico a quattro zampe, attraverso esercizi che aiutano cane e proprietario a trovare un feeling comunicativo, ma imparano anche a relazionarsi nel migliore dei modi, a risolvere piccoli e grandi problemi ed avere così una vita insieme più felice e semplice.
Il nostro obbiettivo è fornire a tutti i proprietari le basi per poter affrontare al meglio la gestione del proprio cane. Avere un cane educato migliora la convivenza e favorisce una più stretta relazione con il cane che farà parte integrante della famiglia senza costituire “un problema” per chi deve occuparsene. Possiamo raggiungere tutto questo soddisfacendo le sue isigenze naturali attraverso il gioco e il rinforzo positivo, si potrà raggiungere i seguenti obbiettivi:

IL CONTROLLO: insegniamo al cane a rimanere tranquillo vicino al proprietario mentre quest'ultimo sta parlando con qualcuno  e' semplicemente fermo in attesa.
L’ATTENZIONE: insegniamo al cane a prestarci attenzione prima di lavorare/giocare con lui.
LA CONDOTTA: insegniamo al cane a non tirare al guinzaglio ma a rimanere al passo; per non fare la fine di essere noi, ad essere portati fuori da lui.....come spesso accade!
IL RICHIAMO: insegniamo al cane a venire verso di noi quando è richiamato o quando ci allontaniamo.
SEDUTO: insegniamo al cane a restare seduto come attesa e in autocontrollo e come atteggiamento da mantenere in caso ci allontanassimo da lui. (es. quando apriamo una porta o cancello)
TERRA: insegniamo al cane a rimanere a terra in un luogo preciso fino al nostro ritorno in autocontrollo e come atteggiamento da mantenere in caso ci allontanassimo da lui o per attese molto lunghe. (es. a cena al ristorante)
FERMO: insegniamo al cane a fermarsi nel caso i cui fosse lanciato in corsa verso qualcosa. (es. inseguimento di un gatto)

addestramento

Il corso si rivolge a tutti i cani dai 6 mesi in su. Si impostano e si rafforzano tutti quei comportamenti che saranno poi utili come base per l’inizio di discipline sportive; vengono disciplinati i fondamentali, come la condotta al piede con e senza guinzaglio, il resta , il seduto , il terra, il richiamo, il riporto etc.
L'addestramento serve per perfezionare gli esercizi di base o insegnare al vostro cane esercizi più complessi, per avere ottime basi per iniziare uno sport cinofilo. Ecco alcuni esempi di cosa impara il vostro compagno a quattro zampe in un corso di Addestramento:
CONDOTTA PERFETTA CON E SENZA GUINZAGLIO: il Cane deve restare sempre al fianco sia camminando che correndo, girare dietro il conduttore quando si cambia direzione e sedersi quando ci si arresta.
SEDERSI: frontalmente e sedersi al fianco del conduttore
TERRA IN MOVIMENTO: mentre siamo in condotta, il conduttore da il segnale "terra", il cane emette il comportamento mentre il conduttore continua acamminare. 
RIPORTO: riportare un oggetto frontalmente al conduttore/proprietario
RICHIAMO VELOCE: con il Cane fermo, il conduttore si allontana, aspetta alcuni minuti e richiama il Cane. A seconda dell'ordine il Cane si dovrà sedere frontalmente o di lato al conduttore
Questi sono solo alcuni degli esercizi di addestramento che potrete insegnare al vostro Cane, una disciplina che creerà una buona armonia Cane-Conduttore e porterà ad un'intesa perfetta, anche quando il Cane si trova distante da quest'ultimo.

RECUPERO COMPORTAMENTALE

È un corso mirato a risolvere tutti quei problemi comportamentali che non permettono al proprietario una gestione del cane tranquilla e serena. Aggressività nei confronti di altri cani, persone e membri familiari, ecc.
I problemi comportamentali  saranno valutati e affrontati per ristabilire l’equilibrio psicofisico del vostro cane e per dare ai proprietari la giusta lettura per comunicare correttamente con il proprio “Fido”.

CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE

Il corso ha l’obbiettivo di rendere comprensibile ai proprietari come i loro cani socializzano e comunicano con altri cani; come il cane rivolge l’attenzione al proprietario e comunica ai compagni umani, ai proprietari degli altri cani ed alle altre persone presenti e quali sono gli elementi che possano influenzare il comportamento del loro cane. Le persone imparano ad osservare ed interpretare il comportamento del proprio cane, ne acquisiscono consapevolezza  imparano ad usare la comunicazione in modo adeguato, a fare delle scelte, assumersi responsabilità e aiutare il cane.

AGILITY DOG

Spesso mi sento fare questa domanda ed ogni volta cerco di trovare le parole giuste e più appropriate per far capire esattamente a chi non è pratico di cosa si tratta; è uno sport ma non solo questo…direi piuttosto un gioco, un bellissimo gioco da fare in due . In un percorso di Agility non corre solo il cane ma anche il conduttore e spetta proprio all’uomo come “Leader” dirigere il suo fedele amico in modo giusto,superando ostacoli e difficoltà per giungere infine alla meritata vittoria. Come tante altre discipline sportive anche l’agility si basa su un addestramento serio, a volte impegnativo, ma che secondo il mio modesto parere non deve mai lasciare in disparte l’aspetto ludico… Un cane si diverte a fare Agility solo se il suo conduttore sa dare al proprio animale la giusta motivazione ed è questa la base per una perfetta intesa! Credo sia proprio qui il successo dell’Agility in questi ultimi anni. Vedere come in una gara un binomio affiatato riesca a superare salti, palizzate , slalom e tunnel in sincronia e accordo perfetto, spinge molte persone ad avvicinarsi a questa disciplina con il proprio cane, anche perché lo spirito che si viene a creare con il nostro amico non termina alla fine dell’allenamento ma diviene un vero e proprio modus vivendi così da formare una vera coppia ,orgogliosa e felice in gara, ma anche nella vita di tutti i giorni. L'agility è uno sport aperto a tutti i cani siano essi meticci o di razza, l’unica differenziazione riguarda le categorie, smal, medio e large, a secondo della grandezza dell’animale. E adatto a chiunque, l’età del conduttore non ha importanza, anche i bambini possono partecipare. È consigliabile piuttosto, che il cane non inizi a praticare Agility troppo tardi: cominciando fin da giovane si svilupperà in esso un’ autentica passione per questo sport. In ogni caso non tutti arriveranno ai mondiali, ma il divertimento e assicurato!

RALLY-O

È uno sport adatto a tutti i cani e conduttori, non richiede prestazioni atletiche elevate da parte del binomio come la corsa, salti ecc. ma si basa sull’evoluzione dei “comandi” di Educazione Avanzata del cane, seduto, terra, condotta al piede ecc. Scopo della Rally-O è procedere in un percorso segnalato da cartelli che comunicano l’atteggiamento che il cane dovrà adottare. La precisione e la velocità di esecuzione rendono spettacolare questo sport ed è l’unica delle attività cinofile sportive che ci permettono di “rinforzare” con bocconi durante una gara.

DISC DOG

Il Disc Dog è un'attiva divertente, eccitante e perfetta per mantenersi in forma insieme al proprio cane; è uno sport molto popolare in Italia, come del resto in tutta Europa e in America, il vero paese d'origine, dove si sviluppa nei primi anni Settanta. Il Disc Dog è una disciplina da praticare all'aria aperta, col solo ausilio di un frisbee è adatta a tutti i cani con una perfetta forma fisica. L'addestramento del cane a questo sport avviene attraverso dei piccoli giochi motivazionali come il gioco col disco da solo o con piccoli lanci di una pallina per stimolare l'inseguimento e il riporto. Grazie agli incoraggiamenti del proprietario, il cane impara delle azioni specifiche come passare sotto le gambe, o per esempio, saltare sul corpo del conduttore, usandolo come appoggio, per elevarsi maggiormente e prendere il frisbee... Tra le specialità più importanti ci sono il Distance-Accurancy, il Dartbee, l'Extreme distance, ma la più conosciuta e spettacolare è decisamente il Freestyle.

Monday, 13 May 2013 00:11

Servizi

CONSULENZA GRATUITA SULLA SCELTA DEL CUCCIOLO

Oggi, più che mai la scelta accurata di un cucciolo diviene fondamentale per inserirlo all’interno di un nucleo familiare.
Le scelta del cucciolo dovrà essere fatta in funzione agli spazi che avrà a disposizione, al tempo che gli dedicheremo ed  alla tipologia di vita che abbiamo (sedentaria, tempo libero, hobby ecc.).
Di conseguenza terremo in considerazione la stazza che avrà da adulto, la razza ed il carattere.
La nostra consulenza ha lo scopo di aiutare a fare una scelta ponderata tenendo in considerazione tutte le esigenze, sia del cucciolo che del proprietario.

CONSULENZA GRATUITA SULLA TOELETTATURA

Ti consiglieremo come manipolare e quale attrezzatura ( pettini, cardatori, slanatori, taglia nodi ecc.) sono più adatti al pelo e alla stazza del tuo cane per una toelettatura casalinga.

AREE PER SGUINZAGLIAMENTO CANI

Da noi potrete sguinzagliare in sicurezza il vostro cane nelle varie aree assegnate, farlo correre e giocare con voi o con gli altri cani presenti. Tutte le aree sono recintate, con acqua a disposizione.
E’ possibile usufruire dell’ intervento del nostro Istruttore Cinofilo.

BIBLIOTECA CINOFILA

Abbiamo allestito una piccola Biblioteca Cinofila dove i soci possono trovare libri sui i nostri amici a quattro zampe in special modo quelli di difficile reperibilità; inoltre potrete trovare i libri con cui approfondire i metodi usati dal nostro Istruttore Cinofilo o semplicemente per una piacevole lettura.

DOG SITTING & DOG WALKING

Flying Dog è anche Dog Sitting & Dog Walking, un Team di persone qualificate è al tuo servizio. Passione, professionalità ed esperienza sono le armi vincenti per garantire il benessere del tuo cane. Noi ci occuperemo di far passeggiare il tuo cane, accudirlo e giocare con lui. I nostri campi scuola gli permetteranno anche di correre libero... Chiamaci o vieni a trovarci a Nave!

I nostri operatori:

- Istruttore cinofilo: Nicola Camoscini

- Educatore cinofilo: Erika Barsuglia

- Training Fit Ballance: Serena Pacini

Monday, 13 May 2013 00:00

Work gentle training

Lavoro di addestramento gentile, su questo si fonda il nostro lavoro.
Metodo Gentile e Approccio Cognitivo Relazionale. La capacità del cane di imparare per associazione, attraverso il rinforzo positivo, ma anche sulla capacità dell’uomo di osservare e capire il cane, e di dare le giuste informazioni al cane, per aiutarlo a fare la cosa gradita.
Questo modo di ”insegnare” ha un incredibile effetto su uomo e cane. Il cane ha una mente e il suo comportamento è quindi l’espressione della suo pensiero, solo tramite la relazione con il partner umano si può avviare un processo di training, e l’obiettivo è proprio quello di favorire l’incontro tra uomo-cane in funzione anche del contesto in cui si vive. Basiamo tutto sul gioco, emotività e sulle motivazioni del cane, il rispetto e il benessere del cane è al primo posto e soddisfare le sue esigenze naturali è un obbligo.

Proin elementum pretium sapien, nec tincidunt magna imperdiet a. Nunc magna quam, elementum eget aliquam ut, pellentesque vitae eros. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Quisque at nunc enim. Nulla felis nisl, congue nec fringilla at, viverra ac metus. Donec rutrum ornare tempus. Vestibulum in diam diam, eu consectetur est. Phasellus et mollis dui. Nam a augue velit, vitae vehicula risus.

Nulla elementum, ipsum sit amet pellentesque luctus, libero magna aliquam arcu, ut accumsan ante magna ut risus. Duis convallis feugiat massa at adipiscing. Aliquam sagittis lacinia convallis. Suspendisse molestie hendrerit sapien non tempus. Vivamus arcu lectus, gravida sed dictum quis, laoreet vel metus. Proin id eros odio, vitae interdum sapien. Vivamus et dolor fermentum eros vulputate consectetur. Praesent pulvinar eleifend lorem, ac ullamcorper mi tincidunt in. Morbi tempor ornare egestas. Nulla facilisi.

Proin varius sagittis tempor. Duis aliquet, lacus vitae laoreet vestibulum, mi nulla ornare dolor, et tempor massa eros at justo. Donec diam mi, posuere sed vulputate quis, gravida et enim. Morbi auctor tortor sed dolor euismod quis feugiat felis adipiscing. Proin sed erat turpis, eget blandit sem. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Maecenas consectetur faucibus sagittis. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Curabitur hendrerit porta libero in consequat. Phasellus consectetur dui ut lectus luctus sollicitudin. Proin gravida tristique turpis, euismod consectetur lacus consectetur ac. In porta dui non mauris tempor viverra. Morbi dapibus mauris ut velit lacinia aliquam. Sed sed neque eget ipsum auctor pretium sed sed nisl.

Wednesday, 24 April 2013 00:03

Corsi di formazione

TECNICO DI AGILITY

Lo scopo del corso di Tecnico di Agility è quello di dare una formazione tecnica sulla disciplina sportiva cinofila dell’Agility dog e di ampliare e approfondire le nozioni teoriche e pratiche per poter avere un avvio professionale nella preparazione di binomi in questa disciplina.

OPERATORE CINOFILO

Il corso di Operatore Cinofilo è indicato per coloro che si vogliono avvicinare in modo professionale al mondo cinofilo, per coloro che per professione necessitano di nozioni teoriche pratiche (dog-sitter, allevatori, veterinari, toelettatori e operatori del settore Pet) e anche per chi vuole una formazione di base sui nostri amici a quattro zampe.

EDUCATORE CINOFILO

Il corso di Educatore Cinofilo ha il fine formare e professionalizzare coloro che si vogliono avvicinare in modo professionale al mondo cinofilo, per coloro che per professione necessitano di nozioni teoriche pratiche (dog-sitter, allevatori, veterinari, toelettatori e operatori del settore Pet) e anche per chi vuole una formazione lavorativa sui nostri amici a quattro zampe e sulle tecniche di addestramento e istruzione.

OPERATORE DI PET THERAPY

Il corso di Operatore di Pet Therapy è indicato per coloro che si vogliono avvicinare in modo professionale al mondo della terapia assistita con l’ausilio del proprio cane o per coloro che per professione necessitano di nozioni teoriche pratiche (Professionisti che operano nel settore sanitario, socio-assistenziale o dell’ educazione: Psicologi, Medici, Educatori professionali, Insegnanti, Infermieri, Fisioterapisti, Operatori sociosanitari, Logopedisti ). Oppure a Professionisti che operano nel settore cinofilo: Operatori cinofili, Educatori cinofili, Istruttori cinofili, Medici veterinari, Allevatori e a tutti coloro che vogliono orientarsi sulle applicazioni della Pet Therapy, organizzare e partecipare a programmi di pet therapy e assistere il conduttore del cane o condurre il proprio cane nelle attività.

Thursday, 18 April 2013 00:55

Obbiettivi e attività

OBBIETTIVI E ATTIVITÀ

Scuola, sport, divertimento tutto per il tuo amico a 4 zampe. Questo è quello che troverai venendo da noi! Più di 9000mq di prato recintato, un ampio parcheggio, sotto l’ombra dei pioppi di giorno e con le luci per la sera. A pochi minuti dalle mura di Lucca il nostro centro è in un’oasi di verde per rendere piacevole gli incontri di puppy class per i vostri cuccioli, approfondire successivamente con i corsi di obbedienza generale ed infine entrare a far parte della Rally-O o dell’Agility Dog, punto forte delle nostre attività. Flying Dog nasce dal sogno di trasmettere a tutti la capacità di comunicare con il proprio cane con lo scopo di stabilire e rinforzare il rapporto Uomo&Cane. L’obbiettivo di creare un ambiente rilassante ed entrare a far parte di un gruppo che ama giocare e fare sport all’area aperta con il proprio amico a quattro zampe, il tutto senza alcun tipo di costrizione. Noi mettiamo a disposizione la nostra passione, esperienza e professionalità, ma le armi vincenti saranno l’amore e la pazienza. Vieni a trovarci con il tuo “Fido” il primo incontro sarà senza impegno, risponderemo alle tue domande dandoti tutte le informazioni che riterrai opportune.
TI ASPETTIAMO...

Page 2 of 2